La Cessione del Quinto dello stipendio è una tipologia di finanziamento a tasso fisso riservata a dipendenti e pensionati che prevede il rimborso attraverso trattenute dirette in busta paga mai superiori a un quinto della retribuzione mensile.
I principali vantaggi di una Cessione del Quinto sono:
- Liquidità immediata;
- Tasso e rata fissi;
- Prestito sicuro e trasparente con polizze assicurative incluse;
- Rateizzazione fino a 120 mesi;
- Nessun garante e nessun giustificativo di spesa per la richiesta;
- Richiesta anche con altri prestiti in corso.
Requisiti e Documenti per la Cessione del Quinto
Possono chiedere la Cessione del Quinto tutti i pensionati INPS ed INPS ex INPDAP fino a 85 anni di età, i Dipendenti Pubblici, i Dipendenti Statali e i Dipendenti Privati in aziende Spa, S.r.l. e Cooperative storiche di medio – grandi dimensioni, assunti con un contratto a tempo indeterminato.
Possono accedere a questo tipo di prestito anche i cittadini stranieri, i segnalati, i cattivi pagatori, chi ha subito pignoramenti, ritardo nei pagamenti o chi ha altri prestiti in corso. Per legge, non possono accedere ai finanziamenti con Cessione del Quinto i lavoratori autonomi o titolari di ditte individuali, chi percepisce pensiona di invalidità e chi percepisce pensione sociale.
I documenti necessari per avviare una pratica di finanziamento con Cessione del Quinto sono i seguenti:
- Documento di identità;
- Codice Fiscale / Tessera Sanitaria;
- Certificato di Stipendio / Dichiarazione di Quota cedibile pensionati;
- Fotocopia Busta Paga / Cedolino pensione.